Uno strumento per promuovere lo sviluppo di contenuti progettuali completi e coerenti
                                        e per organizzarli in modo che siano facilmente reperibili durante la gestione del
                                        progetto. L’utilizzo di
                                        
                                        aiuta ad organizzare i processi progettuali e a promuoverne la standardizzazione,
                                        anche attraverso la creazione di banche dati.
                                    
                                    
                                        Il software
                                        
                                        è stato sviluppato in modo specifico per creare la
                                        
                                        di progetto e per utilizzarla nell’organizzazione dei contenuti progettuali.
                                    
                                    
                                        Il software, basato su un'ampia esperienza di applicazione della
                                        
                                        a progetti anche complessi, si pone come strumento intelligente che accompagna l’utente
                                        con modalità “WIZARD” in tutto il percorso di creazione della
                                        
                                        di progetto, dell’elenco elaborati e dell’organizzazione, sulla
                                        
                                        sviluppata, di tutti i contenuti progettuali ed in particolare di quelli critici
                                        come funzionalità, norme, costi e tempi.
                                    
                                    
                                        
                                            
                                        
                                            
                                    
                                    Clicca sulle immagini per ingrandirle
                                    
                                        Con
                                        
                                        è possibile:
                                    
                                    
                                        - sviluppare l’analisi funzionale di base di un progetto
 
                                        - identificare tutte le opere necessarie secondo livelli di dettaglio crescente, da
                                            quello funzionale a quello merceologico (Work Planning Break Down Structure -
                                            
) 
                                        - identificare, in modo mirato e selettivo, le aree di progettazione e le specializzazioni
                                            interessate
 
                                        - riconoscere, organizzare e programmare gli elaborati da produrre per esaurire gli
                                            sviluppi progettuali necessari
 
                                        - sostenere l'information management, organizzando sulle voci di
                                            
, le informazioni
                                            progettuali, evidenziandone lo stato e la disponibilità in report dedicati 
                                        - organizzare i computi metrici estimativi in modo strutturato sulle voci di
                                            

 
                                        - agevolare il controllo dei costi del progetto
 
                                    
                                    
                                        
                                        inoltre agevola la crescita culturale dell’organizzazione ed aiuta il management
                                        a facilitare il knowledge management attraverso la creazione di banche dati specializzate.
                                    
                                    
                                        
                                        è inoltre sviluppato secondo criteri che permettono l’integrazione con altri sistemi
                                        (Interoperability) ed è in grado di:
                                    
                                    
                                        - interfacciarsi in modo nativo con altri software
 
                                        - salvare i dati del progetto in formato XML e anche di esportare i dati in un database
                                            SQL.